Non è raro trovare nelle nostre case o nei nostri ricordi un pianoforte, strumento che per un motivo o un altro abbiamo incominciato a suonare e che per altre ragioni poi abbiamo abbandonato.

 

MA COSA CI HA FATTO SMETTERE? COSA NON CI HA DATO LA SPINTA A CONTINUARE?

 

Non posso dare una risposta a queste domande ma voglio tentare nel mio lavoro di dare una visione diversa all’approccio didattico con questo strumento.
Ciò che impariamo da bambini raramente si dimentica e ciò che si apprende con il gioco e in relazione con l’altro resta quasi indelebile nella nostra memoria.
Per questo motivo le lezioni di pianoforte vogliono proporre un approccio informale allo strumento attraverso la naturale esplorazione delle principali tecniche pianistiche, tenendo conto dell’età e della propensione naturale di ogni singolo allievo.
Attraverso giochi sulla tastiera, relazione con altri strumenti ritmici e melodici, storie fantastiche e molto altro, i bambini potranno gettare le basi per lo studio formale dello strumento senza dimenticare però una delle cose principali: l’amore per la musica.


A CHI È RIVOLTO?


Il progetto è rivolto a bambini dai 5 anni in su che desiderano iniziare lo studio del pianoforte e che hanno frequentato almeno un anno di Propedeutica Musicale presso la scuola d’infanzia o associazioni musicali.


MODALITÀ


Gli incontri saranno a cadenza settimanale, di lunedì o giovedì dal 25 settembre 2017 al 31 Maggio 2018.
Orario e data saranno concordate in base alla disponibilità dell’insegnante e dei genitori.
Per i bambini dai 5 ai 7 anni le lezioni si terranno in coppia possibilmente della stessa fascia d’età per spronarsi positivamente e sviluppare al meglio l’attenzione e l’ascolto di sé e dell’altro.
Per i bambini dai 5 ai 6 anni verrà fatta una lezione di 45 minuti, per i bambini dai 6 ai 7 di un’ora.
Nell’arco della lezione ci sarà una continua interazione attraverso lo strumento con l’insegnante e fra gli allievi.
Le lezioni singole (dai 7 anni in poi) dureranno 45 minuti.


Per ulteriori informazioni Vi aspetto:
• tutti i lunedì di settembre dalle 12 alle 12,45 presso Hoplà Nursey and Primary School via L. Mariutto, 76 30035 Mirano VE;
• riunione di presentazione del corso mercoledì 20 alle 17,15 presso Hoplà Nursey and Primary School via L. Mariutto, 76 30035 Mirano VE;
• via mail all’indirizzo [email protected]


L’INSEGNANTE


Laura Morbiato si avvicina alla musica all’età di 7 anni, facendo parte di un coro e interessandosi allo studio del pianoforte con i Maestri Ida Mazzonetto, Luciano Borin, Angela Chiofalo, Maura Mazzonetto.
É laureata con il massimo dei voti in Didattica della Musica e dello Strumento con indirizzo Metodologie e tecniche musicali per le disabilità presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
All’interno del Conservatorio ha seguito i tirocini di Propedeutica musicale con bambini dai 3 ai 7 anni e ha partecipato, in veste di tutor organizzatrice ed insegnante, ai progetti promossi dal Conservatorio “Play Piano for kids basic” e “Play Piano for kids Advanced”.
Ha lavorato in questi anni per varie associazioni tra cui Adimus come insegnante di pianoforte, solfeggio e di Propedeutica Musicale, in veste di operatrice musicale e come Maestra di Educazione Musicale.
Ha approfondito la didattica musicale conseguendo il primo livello della metodologia Orff-Schulwerk e concludendo il percorso formativo di “Musica in Culla”.

Torna a corsi